Duomo - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Duomo
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: ARCHITETTURA ED ARTE
L'interno
 I cinquantadue pilastri dividono le cinque navate e sorreggono le volte simulanti un traforo gotico; queste vennero dipinte verso la metà del 1800 da Alberti e Alessandro Sanquirico.
 Il pavimento, su disegno originale del Pellegrini, è un intreccio di marmi chiari e scuri con disegni intersecantisi infinite volte.
 Nella prima navata a destra si trova il sarcofago dell'Arcivescovo Ariberto da Intimiano, l'inventore del Carroccio, sormontato dal Crocefisso in lamine di rame dorato che il vescovo donò al monastero di San Dionigi. Un piccolo marmo seicentesco riporta un'iscrizione che ricorda Seguono i sarcofagi degli arcivescovi Ottone Visconti e Giovanni Visconti, opera di un maestro campionese del primo XIV secolo su due colonne in marmo rosso di Verona, e di Marco Carelli, un mecenate che alla fine del XIV secolo donò trentacinquemila ducati alla Fabbrica del Duomo per accelerare i lavori di costruzione.
 Alla sesta campata vi sono tre magnifici altari del Pellegrini, sul primo dei quali si trova un pregevole quadro di Federico Zuccari: la "Visita di Sant'Agata in Carcere da parte di San Pietro".
 Notevole nel transetto destro è il monumento a Gian Giacomo Medici detto il Medeghino, opera di Leone Leoni, la cui l'effigie campeggia nel centro, circondata da statue e bassorilievi. Interessante l'adiacente altare rinascimentale di marmo, decorato con statue di rame dorato. Di fronte al Mausoleo Medici vi è il "pezzo" più celebre di tutto il Duomo: il famosissimo "San Bartolomeo Scorticato", opera di Marco D'Agrate, con la pelle gettata come una stola sulle spalle e sul corpo.
 Il complesso del presbiterio, capolavoro del Tardo Rinascimento milanese, è formato dal coro con i suoi stalli lignei, dal "Tempietto" del Pellegrini, dai due pulpiti dai ciclopici telamoni rivestiti di rame e di bronzo e dai due giganteschi organi.
 Il deambulatorio corre intorno al coro, e vi si ammirano i portali delle due sacrestie, alcuni affreschi (fra i quali la "Vergine dell'Aiuto") e la statua di Papa Martino V, opera quattrocentesca di Jacopino da Tradate.
 Nel transetto si trova il "Candelabro Trivulzio" che consta di due parti: un piede, tutto un intreccio di viticci, vegetali, animali fantastici, attribuito a Nicolas de Verdun (XIII secolo) e uno slanciato stelo a sette braccia, a volute e ricami della metà del 1500.
 Dopo altri tre altari di Pellegrino Tibaldi nella navata sinistra si trovano l'edicola "Tarchetta" dell'Amadeo, il monumento Arcimboldi dell'Alessi, romaniche figure di Apostoli in marmo rosso e infine il classicheggiante Battistero del Pellegrini.
 La prima campata è attraversata dalla lista di marmo e bronzo della meridiana. Nel mese di novembre, periodo dedicato a San Carlo Borromeo, vengono esposti i teleri (i cosiddetti "Quadroni") della vita del Santo, dipinti da un gruppo di artisti tra cui spiccano Cerano e Giulio Cesare Procaccini. I finestroni della cattedrale sono chiusi da vetrate istoriate che nascono col Duomo e furono via via implementate sino ai giorni.
La facciata
 La facciata è una sedimentazione di secoli di architettura e scultura italiana, che va dal Tardo Rinascimento del Pellegrini al Barocco di Francesco Maria Richino, allo pseudo-gotico napoleonico dell'Acquisti. L'impostazione tardo-rinascimentale è del Pellegrini, anche se nei dettagli si intravede il barocco nascente e la mano del Richino. Su questa base s'innesta il coronamento pseudo-gotico richiesto agli architetti del 1800 da Napoleone Bonaparte in persona. Spiccano particolarmente le grandi statue relative all'Antico Testamento di Luigi Acquisti.
Il portale e l'esterno
 Il portale mediano è disegnato dal Richini, arricchito da sculture di G.B. Crespi e completato da porte di bronzo moderne. Una passeggiata intorno alla cattedrale permette di apprezzare l'infinito numero di sculture, di doccioni, di guglie, di archi rampanti. Sopra la selva di guglie si eleva quella del tiburio, su cui nel XVIII secolo è stata posata la Madonnina dorata, simbolo della città.
 Uno sguardo particolare merita l'abside, la parte più antica, e più avanti la quattrocentesca guglia Carelli, la prima ad essere costruita.
 Il Museo del Duomo ripercorre la storia dell'edificio e ospita alcune opere d'arte collegate allo storico edificio.
Alcune misure del Duomo:
  • altezza della Madonnina dal suolo: 108,50 metri;
  • altezza della Madonnina: 4,16 metri[1];
  • altezza della facciata centrale: 56,50 metri;
  • altezza della navata maggiore: 45 metri;
  • lunghezza esterna: 158 metri;
  • lunghezza interna: 148 metri;
  • lunghezza della facciata principale: 67,90 metri;
  • larghezza interna delle 5 navate: 57,60 metri;
  • larghezza esterna: 93 metri;
  • larghezza interna: 66 metri;
  • colonne interne: 52;
  • guglie: 135[2];
  • altezza delle colonne interne: 24 metri;
  • diametro della colonne interne: 3,40 metri.
La meridiana
 In vicinanza dell'ingresso del Duomo una striscia di ottone incassata nel pavimento attraversa la navata, risalendo per tre metri sulla parete di sinistra (a nord). Sulla parete rivolta a sud, ad una altezza di quasi 24 metri dal pavimento, è praticato un foro attraverso il quale, al mezzogiorno solare, un raggio di luce si proietta sulla striscia del pavimento.
 Ai lati della linea metallica sono installate delle lastre di marmo indicanti i segni zodiacali con le date di ingresso del sole.
 Lo strumento fu realizzato nel 1786 e modificato nel 1827 in seguito al rifacimento del pavimento del Duomo.